© Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Viale dell'Università - Rettorato - (Campus Universitario)
Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR)
Centralino 0776 2991
Fax 0776 310562
PEC
P.IVA 01730470604
C.F. 81006500607 (5xmille)
Coordinate bancarie: SWIFT BIC: POCAIT3CXXX
IBAN: IT75 B053 7274 3700 0001 0409 621
CUDARI: Centro Universitario Diversamente Abili Ricerca Innovazione

l Centro Universitario Diversamente Abili Ricerca e Innovazione dell'Università di Cassino è nato per facilitare la vita universitaria di studenti con disabilità, temporanee o permanenti. L'Ateneo cassinate attraverso il CUDARI vuole raggiungere un obbiettivo finale unendo "studio" e "lavoro" con la conquista dell'autonomia individuale, della capacità di relazione sociale, della qualificazione attraverso l'apprendimento, della valorizzazione delle proprie risorse. Tale percorso deve essere suffragato da un'indipendenza economica, fondata sul lavoro, in grado di garantire uno status di dignità sociale, irrinunciabile per l'attuazione del dettato costituzionale democratico.
Il CUDARI si propone anche di prestare particolare attenzione al "genere" della disabilità in ottica di pari opportunità e antidiscriminatoria. Affermare e perseguire tali obiettivi significa dare corpo anche alle linee guida elaborate dalle CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati dei Rettori per la Disabilità) che opera in seno alla CRUI (Conferenza di Rettori delle Università Italiane) alla cui azione l'Università di Cassino ha sempre attivamente partecipato. La sensibilità mostrata dal Rettore, dagli organi centrali dell'Ateneo e condivisa dai docenti delle varie Facoltà nei confronti di una problematica sociale, il dovuto rispetto della normativa vigente, hanno determinato un progressivo aumento delle immatricolazioni degli studenti diversamente abili. In questi anni anche LAZIODISU ha profuso un importante impegno a supporto delle politiche d'integrazione, di concerto con l'Ateneo di Cassino. Il CUDARI si propone nel settore della ricerca e dell'innovazione attivare proposte sperimentali, finalizzate a promuovere e coordinare progetti di ricerca, collaborando con istituti, enti pubblici e privati; raccogliere e diffondere evidenze scientifiche, utilizzando personale docente dell'Ateneo grazie anche alla presenza di Dipartimenti con una connotazione socio-sanitaria, ingegneristica e giurisprudenziale.